Categorie
- adesso
- aforismi e curiosità
- Chiesa
- cinema
- dibattito
- dossier
- editore
- editoriali
- esteri
- interviste
- Kakania non finisce mai
- la rivista
- news
- numeri
- opinioni
- Personaggi
- poesia
- politica
- popoli e religioni
- primo mazzolari
- Primo Piano
- Profeti del Novecento
- rassegna stampa
- recensioni
- satira
- Senza categoria
- Sport
- tautogrammi
- teatro
- tracce di pensiero
- un giorno nella storia
- varie ed eventuali
- VIDEO
- vignette
Blogroll
Tag
adesso adesso in onda arte associazione adesso dibattiti editoriali il giorno di natale impegno civile interventi interviste la musica di radioadesso la pietanza consenziente letture musica news passaporto reteblu popoli e religioni 2015 primopiano profeti del novecento racconti radioadesso rassegna stampa teatro umorismoMeta
Archivi categoria: un giorno nella storia

14 dicembre 1995, viene formalizzato l’accordo di Dayton che pone fine alla guerra civile jugoslava.
È legata ancora alla Bosnia la ricorrenza di oggi. Infatti, il 14 dicembre 1995 venivano firmati a Parigi gli accordi di Dayton che ponevano fine all’assedio di Sarajevo e alla guerra tra Bosnia e Serbia e più in generale alla … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su 14 dicembre 1995, viene formalizzato l’accordo di Dayton che pone fine alla guerra civile jugoslava.
Lo scandalo Iran- Contras e l’ennesima amnistia negli Usa
3 novembre 1986: La rivista libanese Ash-Shiraa porta alla luce un grave scandalo che metterà in imbarazzo gli Stati Uniti d’America. Venne chiamato Scandalo Iran- Contras o anche detto Irangate. Alti funzionari dell’amministrazione americana, e lo stesso presidente Regan, dovettero … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su Lo scandalo Iran- Contras e l’ennesima amnistia negli Usa

1° novembre 1911, L’Italia bombarda la Libia.
Uno dei primi bombardamenti aerei nella storia fu effettuato il 1° novembre 1911 dall’aviazione Italiana nella guerra Italo-Turca in Libia. Il Regno d’Italia disponeva di un totale di nove apparecchi, utilizzati sia come mezzo offensivo che di ricognizione. Il … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su 1° novembre 1911, L’Italia bombarda la Libia.

31 ottobre 1970. L’Italia si collega
31 ottobre 1970, esattamente quarantadue anni fa, venne compiuto uno dei grandi passi che permise agli italiani di tenersi in contatto tra di loro: la teleselezione automatica è estesa in tutta Italia. 31 ottobre 2012, un qualsiasi Paolo Rossi residente … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su 31 ottobre 1970. L’Italia si collega

30 OTTOBRE , MJ RIENTRA NELLA STORIA
« I think it’s just God disguised as Michael Jordan. » « Penso sia semplicemente Dio travestito da Michael Jordan. » Michael Jeffrey Jordan nasce a Brooklyn il 17 febbraio del 1963. Viene scelto ; dopo una fantastica carriera nel basket universitario , … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su 30 OTTOBRE , MJ RIENTRA NELLA STORIA

28 ottobre 2004: un passo in avanti sulla riconciliazione nel Sudafrica.
Venne presentato proprio il 29 ottobre del 2004 lo storico rapporto della Commissione per la verità e la riconciliazione i Sudafrica, che condannava entrambe le parti per i crimini commessi durante il regime di apartheid. Il tribunale venne fondato nel … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su 28 ottobre 2004: un passo in avanti sulla riconciliazione nel Sudafrica.

25 ottobre rosso
Il 24 ottobre (O.S.) i bolscevichi cominciarono ad occupare i punti nevralgici della capitale, senza incontrare quasi resistenza. Il passaggio della città nelle mani degli insorti fu quindi abbastanza pacifico, ed avvenne senza che la cittadinanza (e nemmeno il governo) … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su 25 ottobre rosso

Il 24 ottobre. Perché dovrei cedere il mio posto a sedere?
Chi sedendosi in un autobus non si è alzato per cedere il proprio posto ad un passeggero più svantaggiato di sé? Eppure nell’America degli anni 50 dove, negli stati del sud come l’Alabama, vigeva la segregazione raziale, se un … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su Il 24 ottobre. Perché dovrei cedere il mio posto a sedere?

1965: con l’intervento delle Nazioni Unite finisce la seconda guerra indo-pakistana.
22 settembre 1965: con il cessate il fuoco imposto dalle Nazioni Unite finisce la seconda guerra indo-pakistana per conquistare i territori del Kashmir. Il problema era nato con l’indipendenza dell’ India, e la divisione del territorio nazionale in India e … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su 1965: con l’intervento delle Nazioni Unite finisce la seconda guerra indo-pakistana.

Muore Muammar Gheddafi
Un anno fa, il 20 ottobre 2011, moriva a Sirte Muammar Gheddafi, l’ex rais della Libia. La sua scomparsa, all’interno di una guerra civile e di un intervento Nato che destò molte perplessità, poneva fine a un potere assoluto durato … Continua a leggere
Pubblicato in un giorno nella storia
Commenti disabilitati su Muore Muammar Gheddafi