Categorie
- adesso
- aforismi e curiosità
- Chiesa
- cinema
- dibattito
- dossier
- editore
- editoriali
- esteri
- interviste
- Kakania non finisce mai
- la rivista
- news
- numeri
- opinioni
- Personaggi
- poesia
- politica
- popoli e religioni
- primo mazzolari
- Primo Piano
- Profeti del Novecento
- rassegna stampa
- recensioni
- satira
- Senza categoria
- Sport
- tautogrammi
- teatro
- tracce di pensiero
- un giorno nella storia
- varie ed eventuali
- VIDEO
- vignette
Blogroll
Tag
adesso adesso in onda arte associazione adesso dibattiti editoriali il giorno di natale impegno civile interventi interviste la musica di radioadesso la pietanza consenziente letture musica news passaporto reteblu popoli e religioni 2015 primopiano profeti del novecento racconti radioadesso rassegna stampa teatro umorismoMeta

Ce lo meritiamo, Il sol dell’avvenire
di Arnaldo Casali L’entusiasmo esagerato ostentato oggi per Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti è speculare alle critiche feroci rivolte due anni fa a Tre piani. E dimostra che il pubblico italiano si merita produttori che scelgono sempre gli stessi attori, registi che raccontano sempre le stesse storie, … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, recensioni
Commenti disabilitati su Ce lo meritiamo, Il sol dell’avvenire

La classe degli Dei
di Luca Cresta La classe degli dei – un mito sconosciuto. Eris e Atena, da bambine, erano le ripetenti della classe mista degli dei del monte Olimpo. Oltreché più grandi in età avevano anche una esuberanza fisica non comune e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su La classe degli Dei

Tirate sul pacifista
di Luca Cresta Un pacifista non vuole mai la guerra perché la guerra non è mai giusta, lo ha detto Gino Strada. Il pacifista non vede nella guerra una nazione contro l’altra, ma poveri soldati e inermi civili contro poveri … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Tirate sul pacifista

L’Ucraina voleva il Nobel per la guerra?
di Arnaldo Casali La reazione scomposta del governo ucraino all’annuncio del Premio Nobel per la pace all’attivista bielorusso Ales Bialiatski, alla ong russa Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties per “l’impegno per i diritti e contro gli … Continua a leggere
Pubblicato in editoriali, politica
Commenti disabilitati su L’Ucraina voleva il Nobel per la guerra?

Rula Jebreal, Giorgia Meloni e il razzismo radical-chic
di Arnaldo Casali Rilanciando le notizie diffuse da un giornale spagnolo, Rula Jebreal ha ricordato come il padre di Giorgia Meloni sia stato arrestato, nel 1995, per traffico di droga. Non stupisce che una delle più grandi maestre di pensiero della … Continua a leggere
Pubblicato in editoriali, politica
Commenti disabilitati su Rula Jebreal, Giorgia Meloni e il razzismo radical-chic

USA L’ITALIA
di Arnaldo Casali 1945 Gli Stati Uniti conquistano l’Italia dopo cinque anni di guerra in cui hanno raso al suolo intere città. Dopo aver governato direttamente il Paese per qualche mese, ne affidano la guida alla Democrazia Cristiana di Alcide … Continua a leggere
Pubblicato in editoriali, news
Commenti disabilitati su USA L’ITALIA

Nope: La Costruzione
di Arnaldo Casali Quando io e Daniele Casali eravamo piccoli zio Mauro Barlozzo ci terrorizzava evocando La Costruzione. La Costruzione era un mostro dalle tante bocche che divorava la gente. Il mostro era nascosto e invisibile, ma le sue bocche … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, recensioni
Commenti disabilitati su Nope: La Costruzione

L’Unica Regina
di Arnaldo Casali 15 primi ministri inglesi, 14 presidenti americani, 11 presidenti italiani, 7 papi. Quando è morto Giovanni Paolo II la cosa che mi ha fatto più impressione è stata che dopo 30 anni di vita, un’istituzione smetteva di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su L’Unica Regina

Gianni Amelio e la critica compiacente
di Arnaldo Casali La caduta di stile di Gianni Amelio è molto triste, ma è anche molto interessante, perché rivela quello che è il rapporto tra registi e critici in Italia. Durante la conferenza stampa del film Il Signore delle … Continua a leggere
Pubblicato in cinema
Commenti disabilitati su Gianni Amelio e la critica compiacente

La dittatura del sentimento
di Arnaldo Casali La causa della devastazione di tutte le relazioni umane, è che siamo convinti che l’amore sia un sentimento. Questo ci fa pensare di essere autorizzati a fare sempre quello che “sentiamo” e a non fare quello che … Continua a leggere
Pubblicato in editoriali
Commenti disabilitati su La dittatura del sentimento